Trieste ha un grandioso passato asburgico è un crocevia di lingue, popoli e religioni, che le hanno donato un un’anima internazionale e dal carattere mitteleuropeo.
Una città di confine e cosmopolita dedita al commercio, ma dotata di una ricca cultura.
Sono tanti, infatti, i luoghi della città da visitare e da vedere camminando tra le sue affascinanti vie. In particolare, caratterizzano la città gli innumerevoli caffè letterari che un tempo venivano frequentati da Italo Svevo, Umberto Saba, James Joyce e permettono di assaporare un’atmosfera retrò e unica.
Se in un luogo così affascinante e ricco di storia e cultura sei indeciso e non sai cosa vedere ti aiutiamo noi!
Abbiamo preparato per te una breve guida per aiutarti a individuare cosa fare in città, per non perderti nulla e avere un’esperienza di soggiorno indimenticabile
- AMMIRARE PIAZZA UNITA’ DI ITALIA, la piazza aperta sul mare più grande d’Europa.
- PASSEGGIARE IN MOLO AUDACE, un molo di pietra lungo circa 200 metri che deve il suo nome alla prima nave della Marina Italiana “Audace” che attraccò nel porto di Trieste.
- OSSERVARE IL PANORAMA DAL CANAL GRANDE, costruito affinché le imbarcazioni potessero raggiungere il centro cittadino per caricare e scaricare le merci.
- SALIRE SUL COLLE DI SAN GIUSTO, dove si trovano i resti della vecchia Tergeste costituiti dalla Basilica romana, il Castello e la Cattedrale di San Giusto.
- STUPIRSI DI FRONTE AL TEATRO ROMANO, tra i resti dell’antica città romana che risale al II secolo d.C.
- CERCARE LE STATUE DI JOYCE, SABA E D’ANNUNZIO, la città fu particolarmente amata da scrittori ed intellettuali e per questo sono state erette in onore di Joyce, Saba, svevo e D’Annunzio quattro statue che costituiscono un itinerario “letterario” che ti guiderà attraverso il centro storico.
- VISITARE IL MUSEO REVOLTELLA, questo museo era la dimora di un importante figura per la Trieste ottocentesca, il Barone Pasquale Revoltella. Al suo interno potrai vedere gli arredi e le decorazioni originali della sua dimora e una vasta collezione d’arte moderna e contemporanea.
- FARE UNA PAUSA NEI CAFFE’ STORICI, tra i maggiori luoghi di interesse e i più importanti sono: il Caffè degli Specchi, il Caffè Tommaseo, il Caffè Torinese, il Caffè San Marco e il Caffè Tergesteo.
- VISITARE IL CASTELLO DI MIRAMARE, a pochi chilometri dal centro di Trieste. Era l’antica residenza dell’Arciduca Massimiliano d’Asburgo e sua moglie Carlotta del Belgio.
- VISITARE LA RISIERA DI SAN SABBA, lo stabilimento utilizzato dai nazisti prima come campo di detenzione e prigionia per i membri della resistenza italiana.